- nazionale
- na·zio·nà·leagg., s.f. e m. FO1a. agg., della nazione, che appartiene a una nazione considerata come unità etnica: lingua, cultura nazionale; coscienza, sentimento nazionale1b. agg., della nazione considerata come organismo politico, economico, sociale: i confini nazionali, territorio nazionale | di beni, merci e sim., prodotti in una nazione: liquori, sigarette nazionali | s.f., spec. al pl., sigarette prodotte dal monopolio di stato, con tabacco piuttosto forteSinonimi: interno, statale.Contrari: estero, internazionale.2a. agg., che si riferisce a tutto il territorio della nazione o che coinvolge interamente la nazione: assemblea nazionale, congresso nazionale del Partito Comunista, festa nazionale, sciopero nazionale, lutto nazionale | relativo a una nazione, in contrapposizione a internazionale: storia nazionale, letteratura nazionale2b. agg., è usato nella denominazione di imprese, musei, enti e sim., che dipendono dall'amministrazione centrale dello stato: biblioteca nazionale | è usato nella denominazione di istituti, enti e sim., che esercitano un'attività su tutto il territorio della nazione: Ente nazionale per l'energia elettrica2c. agg., di via, strada: statale; anche s.f., spec. con iniz. maiusc.: percorrere la N.3a. s.f., squadra sportiva che rappresenta il proprio paese in competizioni internazionali: la nazionale di calcio, di pallacanestro; la nazionale olimpica, nazionale militare; nazionale under 21; far parte della nazionale, giocare in nazionale; anche agg.: squadra nazionale3b. s.m. e f., atleta che fa o ha fatto parte di tale squadra: allenamento, raduno dei nazionali4. s.m. TS sport al pl. → campionato nazionale5. s.m. e f. BU connazionale\DATA: 1488.ETIMO: der. di nazione con 1-ale.
Dizionario Italiano.